Il gioco Splitgate 2 rientra purtroppo in fase beta, dopo un lancio affrettato. Il nuovo rilascio è previsto per il 2026 inoltrato.
Splitgate 2 torna in fase beta: rilascio ufficiale rimandato al 2026
A poco più di un mese dalla sua uscita, Splitgate 2 viene ufficialmente ritirato dal mercato e riportato in fase beta. Lo ha annunciato lo studio 1047 Games, spiegando che il lancio del seguito del popolare FPS era stato prematuro e che ora il team ha deciso di rivedere radicalmente lo sviluppo.
Il ritorno alla fase di test comporta una riprogrammazione completa di alcune meccaniche chiave del gioco, tra cui sistema di progressione, mappa dei portali e modalità classiche. L’obiettivo dichiarato dagli sviluppatori è quello di “ritrovare lo spirito originale di Splitgate”, titolo che nel 2021 aveva conquistato milioni di giocatori fondendo il gunplay alla Quake con le meccaniche dimensionali in stile Portal.
Borderlands 4: Ecco quando arriva
Splitgate originale chiuso e tagli al personale in 1047 Games
Oltre al blocco dello sviluppo, 1047 Games ha annunciato anche la chiusura definitiva dei server del primo Splitgate. Una mossa resa necessaria, secondo lo studio, per contenere i costi e cercare di salvaguardare il più possibile il team. Tuttavia, sono già stati avviati nuovi licenziamenti interni, che seguono quelli già effettuati dopo il lancio problematico di Splitgate 2.
La situazione si complica anche dal punto di vista dell’immagine pubblica. Il co-fondatore Ian Proulx è finito al centro delle polemiche durante il Summer Games Fest, dove si è presentato indossando un cappello con la scritta “Make FPS Great Again”. Una scelta che ha fatto infuriare molti dei fan del primo capitolo. Dopo aver inizialmente dichiarato che “non si scusava” e che si trattava “solo di uno slogan, non politico”, Proulx ha poi ammesso che si trattava di una “mossa pubblicitaria”.
Cosa aspettarsi da Splitgate 2 nel 2026
Secondo quanto dichiarato sul subreddit ufficiale del gioco, Splitgate 2 tornerà a mostrarsi solo all’inizio del 2026, con una versione profondamente rivisitata. Tra le novità attese:
- Nuove mappe con più portali.
- Progressione ripensata da zero.
- Monetizzazione semplificata.
- Modalità classiche richieste dai giocatori.
L’idea è recuperare la community storica e riaccendere l’entusiasmo che aveva accompagnato il primo Splitgate, il cui successo era arrivato in modo quasi inatteso nel 2021.
Il prossimo anno sarà quindi decisivo per 1047 Games, che si gioca tutto con la rinascita di uno degli FPS più particolari dell’ultimo decennio.
[fonte]